I lavori con l'utilizzo di macchine possono esporre i lavoratori a rischi particolarmente elevati per la loro salute e sicurezza, in particolare ai rischi dovuti ai carichi movimentati, che rappresentano una percentuale elevata del numero di infortuni.
L'agenzia formativa C.S.A. di Massa Carrara organizza corsi di formazione come previsto dall’Accordo Stato - Regioni del 22 febbraio 2012, in attuazione dell’art. 73 comma 5 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.
Il datore di lavoro deve provvedere affinché i lavoratori incaricati dell’uso delle attrezzature di lavoro, che richiedono conoscenze e responsabilità particolari, ricevano una formazione, informazione ed addestramento adeguati e specifici, tali da consentire l’utilizzo delle attrezzature in modo idoneo e sicuro, anche in relazione ai rischi che possano essere causati ad altre persone.
PIATTAFORMA ELEVABILE CON E SENZA STABILIZZATORIAlla fine del corso i partecipanti saranno in grado di utilizzare in sicurezza le Piattaforme di Lavoro Elevabili, conosceranno i controlli da effettuare prima dell’utilizzo e prima del trasferimento su strada, sapranno operare in caso di emergenza e/o di guasto recuperando l’operatore, sapranno eseguire le manovre di posizionamento della PLE, le verifiche periodiche e le manutenzioni di base.
DestinatariI destinatari del corso sono gli addetti all'utilizzo delle Piattaforme Elevabili in possesso di idoneità alla mansione specifica dichiarata dal medico competente, Patente di guida (tipo B o superiore) e attestato in corso di validità di informazione, formazione ed addestramento all’uso dei DPI anticaduta.
DurataIl corso avrà una durata di 10 ore.
GRU SU AUTOCARRO
Il Corso ha l'obiettivo di fornire nozioni teorico/pratiche necessarie all’utilizzazione corretta e sicura del mezzo e a trasmettere le nozioni di base sulle norme di sicurezza per la circolazione e le procedure di preparazione, controllo e manutenzione del mezzo di sollevamento in oggetto, come previsto dall’Accordo Stato - Regioni del 22 febbraio 2012, in attuazione dell’art. 73 comma 5 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.
DestinatariI destinatari del corso sono tutti i lavoratori addetti alla conduzione di tale attrezzatura.
DurataLa durata del corso sarà di 12 ore.
GRU MOBILI
Il Corso intende fornire nozioni teorico/pratiche necessarie all’utilizzazione corretta e sicura del mezzo, le norme di sicurezza per la circolazione e fornire le procedure di preparazione, controllo e manutenzione del mezzo di sollevamento in oggetto.
Il Corso Base è finalizzato all'utilizzazione di Gru Mobili-Autocarrate e Semoventi su ruote con braccio telescopico o tralicciato ed eventuale falcone fisso (Ormig e No Ormig).
Il Corso Aggiuntivo è finalizzato all'utilizzazione di Gru Mobili su ruote con braccio telescopico o tralicciato con falcone telescopico o brandeggiabile.
DestinatariI destinatari del corso sono tutti i lavoratori addetti alla conduzione di tale attrezzatura.
DurataGru Mobili-Autocarrate e Semoventi su ruote con braccio telescopico o tralicciato ed eventuale falcone fisso (Ormig e No Ormig): 14 ore.
Gru Mobili su ruote con braccio telescopico o tralicciato con falcone telescopico o brandeggiabile: 8 ore
GRU A TORRENormativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro – responsabilità dell’operatore, tipologie di gru a torre e principali rischi connessi all’impiego delle stesse, nozioni elementari di fisica, tecnologia delle gru con particolare riferimento ai dispositivi di comando e sicurezza, alle condizioni di equilibrio, d’installazione, di modalità di utilizzo e di manutenzione, esercitazioni pratiche sulla conduzione delle gru.
DestinatariLavoratori addetti alla conduzione di gru a rotazione in alto e gru a rotazione in basso
DurataGru a Torre a rotazione in Basso: 12 ore
Gru a Torre a rotazione in Alto: 12 ore
CARRELLI ELEVATORI SEMOVENTI CON CONDUCENTE A BORDO
L'obiettivo del corso è quello di fornire le competenze adeguate a livello teorico e pratico per un uso idoneo e sicuro delle diverse tipologie di carrello.
Per "Carrello elevatore semovente con conducente a bordo" si intende qualsiasi veicolo dotato di ruote (eccetto quelli circolanti su rotaie) concepito per trasportare, trainare, spingere, sollevare, impilare o disporre su scaffalature qualsiasi tipo di carico ed azionato da un operatore a bordo su sedile.
DestinatariI destinatari del corso sono tutti i lavoratori incaricati dell’uso di carrelli semoventi, sollevatori ed elevatori.
DurataCarrelli Elevatori semoventi con conducente a bordo: 12 ore
Carrelli Elevatori semoventi con conducente a bordo - semoventi a braccio telescopico (Merlo Manitù): 12 ore
TRATTORI AGRICOLI O FORESTALI SU RUOTE/CINGOLIIl percorso formativo è finalizzato all’apprendimento di tecniche operative adeguate per utilizzare in condizioni di sicurezza di trattori agricoli o forestali, nello specifico si intende qualsiasi trattore agricolo o forestale a ruote o cingoli, a motore, avente almeno due assi ed una velocità massima per costruzione non inferiore a 6 km/h, la cui funzione è costituita essenzialmente dalla potenza di trazione, progettato appositamente per tirare, spingere, portare o azionare determinate attrezzature intercambiabili destinate ad usi agricoli o forestali, oppure per trainare rimorchi agricoli o forestali
.
DestinatariTutti gli operatori che utilizzano trattori agricoli e forestali
Il conseguimento della specifica abilitazione è necessario anche nel caso di utilizzo saltuario od occasionale delle attrezzature. La specifica abilitazione non è invece necessaria nel caso in cui si configuri alcuna attività lavorativa connessa all’utilizzo dell’attrezzatura di lavoro. Rientrano fra dette unità le operazioni di semplice spostamento a vuoto dell’attrezzatura di lavoro, la manutenzione ordinaria o straordinaria. (Circolare n.12 del 11/03/2013 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali)
DurataTrattori Agricoli o Forestali su ruote: 12 ore
Trattori Agricoli o Forestali su cingoli: 12 ore
ESCAVATORI IDRAULICIIl corso intende favorire la sicurezza di chi opera con le macchine per il movimento terra attraverso l'informazione, la formazione e l'addestramento dei lavoratori addetti. Una parte del programma formativo sarà specificatamente dedicata all'addestramento pratico alla movimentazione terra, come previsto dal Testo Unico sulla Sicurezza nei Luoghi di Lavoro (art. 73 del D.Lgs. 81/08).
DestinatariIl Corso è destinato a tutti gli operatori escavatori idraulici.
DurataLa durata del corso è di 10 ore.
CARICATORI FRONTALIIl corso intende favorire la sicurezza di chi opera con le macchine per il movimento terra attraverso l'informazione, la formazione e l'addestramento dei lavoratori addetti. Una parte del programma formativo sarà specificatamente dedicata all'addestramento pratico alla movimentazione terra, come previsto dal Testo Unico sulla Sicurezza nei Luoghi di Lavoro (art. 73 del D.Lgs. 81/08).
DestinatariIl Corso è destinato a tutti gli operatori caricatori frontali.
DurataLa durata del corso è di 10 ore
TERNE Il corso intende favorire la sicurezza di chi opera con le macchine per il movimento terra attraverso l'informazione, la formazione e l'addestramento dei lavoratori addetti. Una parte del programma formativo sarà specificatamente dedicata all'addestramento pratico alla movimentazione terra, come previsto dal Testo Unico sulla Sicurezza nei Luoghi di Lavoro (art. 73 del D.Lgs. 81/08).
DestinatariIl Corso è destinato a tutti gli operatori terne.
DurataLa durata del corso è di 10 ore
ESCAVATORI IDRAULICI + CARICATORI FRONTALI + TERNE: 16 ore